Londinium: Come Londra Nacque Dalle Legioni Romane (e Perché è Ancora Importante Oggi)

Londinium-romani

Share Article

Quando pensiamo a Londra oggi, immaginiamo una metropoli vivace, un centro globale di finanza, cultura e storia. Ma avete mai pensato a come tutto ebbe inizio? Non con un re o una regina inglese, bensì con le legioni romane. La storia di Londra, come la conosciamo, affonda le sue radici in un modesto insediamento fondato quasi duemila anni fa: Londinium, la Londra romana. Scopriamo insieme le sue origini e il suo impatto duraturo.

Londinium-epoca-romana

Le Origini di Londinium: Un Avamposto Strategico e il Suo Nome Antico

Era il 43 d.C. quando l’imperatore Claudio diede il via alla conquista romana della Britannia. Le sue truppe, avanzando nel territorio inesplorato, si trovarono davanti a un punto cruciale del fiume Tamigi. Qui, il fiume era abbastanza stretto da poter essere attraversato con facilità e sufficientemente profondo da permettere l’attracco di navi mercantili. Era il luogo perfetto per stabilire un porto e un centro commerciale.

Il Mistero del Nome e il Primo Ponte sul Tamigi

Quel piccolo insediamento fu battezzato Londinium. Il nome stesso è avvolto nel mistero, con alcune teorie che lo riconducono a termini pre-romani o pre-celtici, forse a indicare un “fiume troppo largo per essere guadato”. Indipendentemente dall’origine del nome, Londinium ebbe da subito un’importanza strategica fondamentale per la neonata provincia romana della Britannia. Fu proprio l’imperatore Appio Claudio a dare il via alla costruzione del primo ponte sul Tamigi, un’opera vitale che consolidò la posizione della città. Da qui, merci e truppe potevano essere facilmente spostate via fiume o lungo le nuove strade romane che cominciavano a solcare l’isola.

La Rivolta di Boudicca: Distruzione, Rinascita e la Nuova Capitale Romana

La vita a Londinium non fu però sempre pacifica. Appena diciassette anni dopo la sua fondazione, nel 60 o 61 d.C., la città subì un colpo devastante. La regina Boudicca degli Iceni, stanca dell’oppressione romana, guidò una feroce ribellione. Le sue tribù ribelli assediarono e rasero al suolo Londinium, massacrando i suoi abitanti e lasciando solo rovine fumanti. Fu un evento traumatico che avrebbe potuto segnare la fine della storia di Londra prima ancora che iniziasse.

Statua di Boudicca e figlie Thomas Thornycroft Londra

Da Ceneri a Capitale della Britannia Romana

Ma i Romani non si arresero. Londinium era troppo importante. La città fu rapidamente ricostruita, questa volta con una maggiore enfasi sulla difesa. Furono erette imponenti mura e l’impianto urbano fu migliorato. Questa rinascita testimonia la sua importanza strategica e commerciale per l’Impero, tanto che Londinium assunse il ruolo di capitale della Britannia romana, subentrando a Camulodunum (l’attuale Colchester).

L’Apice di Londinium: Il Cuore Romano della Britannia e i Segni del Tempo

Nel II secolo d.C., Londinium raggiunse il suo apice. Era una città fiorente, con una popolazione stimata di circa 60.000 persone. Era dotata di tutte le comodità romane: un foro imponente (ampliato significativamente all’inizio del II secolo per includere un’enorme basilica, la più grande basilica romana a nord delle Alpi), terme pubbliche (come i ben conservati resti a Huggin Hill), templi dedicati agli dèi romani (incluso il famoso Tempio di Mitra) e un anfiteatro dove si svolgevano spettacoli e combattimenti. Si pensa che un grande edificio scoperto vicino a Cannon Street Station fosse il palazzo del governatore. Il famoso ponte romano sul Tamigi, costruito in legno, collegava le due sponde, diventando per secoli l’unico punto di attraversamento a valle di Kingston.

mappa-londinium-epoca- romana

Londinium era il fulcro delle vie commerciali terrestri e fluviali, un vero e proprio crocevia dove si incontravano culture e merci da tutto l’Impero. Tuttavia, verso la fine del II secolo, si registrarono segni di un possibile declino nelle sue dimensioni e nella popolazione, forse anche a causa della devastante Peste Antonina.

Il Declino di Londinium: Mura, Rinominazione e L’Abbandono Romano

Tra il 190 e il 225 d.C., i Romani costruirono il possente London Wall, una massiccia fortificazione che avrebbe definito i confini della città per molti secoli. Sebbene l’Impero si avviasse verso il declino, Londinium visse un periodo di rinnovata prosperità nel IV secolo, tanto da essere rinominata Augusta.

Tuttavia, con l’intensificarsi degli attacchi da parte di Pitti, Scoti e Sassoni a partire dalla metà del IV secolo, la presenza romana in Britannia si indebolì progressivamente. L’imperatore Onorio abbandonò ufficialmente la Britannia nel 410 d.C., lasciando Londinium a un lento e inesorabile declino. Alla fine del V secolo, l’antica Londra romana era ormai una rovina in gran parte disabitata.

mura-romane-londra
Mura romane

Ma la sua impronta non sarebbe mai scomparsa del tutto. Le fondamenta gettate dai Romani avrebbero fornito la base per ciò che sarebbe emerso in futuro. La posizione strategica non fu dimenticata, e sul terreno dell’antica Londinium sarebbe sorta una nuova città, pronta a scrivere i capitoli successivi della sua incredibile storia.

Le Tracce di Londinium Oggi: Un Viaggio nell’Archeologia Romana di Londra

Sorprendentemente, le tracce della Londra romana sono ancora visibili nella metropoli moderna, grazie anche a innumerevoli scoperte archeologiche che hanno portato alla luce circa 47.000 reperti romani. Questi, insieme a quelli che hanno rivelato l’estensione del suo antico porto e la transizione da edifici in legno a strutture in pietra, continuano a svelare i segreti della città antica.

Dove Ammirare la Londra Romana Oggi

  • Le Mura Romane di Londra: Potete trovare sezioni ben conservate delle antiche mura romane di Londra vicino al Museum of London e in alcune zone della City di Londra.
  • Reperti Archeologici di Londinium: Il Museum of London e il Guildhall Museum ospitano vaste collezioni di manufatti e reperti provenienti da Londinium, che vi permetteranno di fare un vero e proprio tuffo nel passato. I ritrovamenti confermano che il latino era la lingua predominante, sebbene si continuasse a usare anche il celtico brittannico.
  • Siti Visibili e Resti Nascosti: Sebbene interrati, i resti dell’Anfiteatro Romano e del Tempio di Mitra sono visitabili, così come le mura e i frammenti di edifici romani integrati in strutture moderne. Non dimenticare la Statua di Traiano a Tower Hill, proprio di fronte alle mura romane!
  • Il Tracciato Urbano Antico: Alcune strade della City ricalcano ancora l’antico tracciato romano, un retaggio duraturo di Londinium antica.
statua-Trainao-Tower-Hill-Londra
La Statua di Traiano a Tower Hill, Londra, un omaggio all’imperatore romano. (Crediti: Teddychen81)

Conclusione

La prossima volta che camminate per le strade della capitale, ricordatevi che state calpestando secoli di storia di Londra e le gloriose orme delle legioni romane.

Qual è la parte della storia di Londinium che vi affascina di più? C’è un’area della Londra romana che vorreste esplorare? Condividete i vostri pensieri nei commenti!

You might also like

Libri

Carte in Tavola di Agatha Christie

Un omicidio commesso… davanti a tutti. Ma nessuno ha visto nulla. Inizia così uno dei casi più originali di Poirot, dove tutto ruota intorno a…