Quella mattina di aprile il treno era in perfetto orario, cosa per niente scontata negli ultimi tempi. Uscita dalla stazione, un profumo di pasticceria ancora calda mi accolse a Waterloo. Dopo un cappuccino e un croissant, eccomi sul marciapiede già trafficato di Kensington High Street. Mentre cammino, mi imbatto in un’imponente ed elegante chiesa in stile neogotico: St Mary Abbots. Non potevo lasciarmela sfuggire, ed entro incuriosita.
Table of Contents
ToggleSt Mary Abbots: la chiesa con la guglia più alta di Londra
La chiesa di St Mary Abbots si trova all’angolo con Kensington Church Street. Fu costruita nel 1872 da Sir George Gilbert Scott, che unì elementi neogotici con lo stile inglese antico. È nota per avere la guglia più alta di Londra, ben 85 metri, e rappresenta l’ultima di una lunga serie di edifici religiosi costruiti su questo sito sin dal XII secolo.


La prima chiesa risale infatti al 1262, grazie al legame con l’abbazia di Abingdon e alla donazione di terreni da parte della famiglia de Vere, signori di Kensington. Entrando nell’ampia navata centrale, il sole filtra dalle vetrate istoriate realizzate dallo studio Clayton & Bell, creando riflessi colorati sulle pietre scure. L’interno, sobrio ma imponente, offre capriate a vista, colonne in marmo Purbeck e un’architettura che trasmette mistero e solennità.
Kensington Palace: tra storia reale e giardini

Poco più avanti, nel cuore dei Kensington Gardens, si trova uno degli edifici storici più importanti di Londra: Kensington Palace. Oggi è ancora residenza reale e in passato ha ospitato figure celebri come la principessa Diana, il principe Carlo e la regina Vittoria.
Costruito nel XVII secolo come villa privata, il palazzo divenne residenza ufficiale sotto Guglielmo III e Maria II. Al suo interno, tra arredi sontuosi e tessuti regali, si respira tutta la storia della monarchia britannica.

Nel giardino, affacciato sullo specchio d’acqua noto come Round Pond, troviamo bambini che giocano, residenti che passeggiano e cigni che nuotano placidi, in un’atmosfera da cartolina.
Kyoto Garden a Holland Park: un angolo di Giappone a Londra
Per concludere la giornata a Kensington, basta poco per raggiungere un luogo sorprendente: il Kyoto Garden, nascosto all’interno di Holland Park. Questo giardino giapponese è un piccolo mondo a sé: ponticelli, cascatelle, carpe koi e piante ornamentali creano un paesaggio armonioso e rilassante.

Seduta su una panchina, ascoltando il suono dell’acqua e osservando la danza delle foglie, ho capito quanto Londra sappia sorprendere. In un solo giorno puoi passare dalla spiritualità neogotica di St Mary Abbots alla maestosità reale di Kensington Palace, fino alla serenità zen di un giardino giapponese.
Una giornata a Kensington: tra arte, storia e natura
Se stai cercando cosa vedere a Kensington in una giornata, questo itinerario è perfetto per scoprire tre volti diversi di Londra: sacro, regale e segreto.
Kensington ti accoglie con la sua eleganza discreta, i suoi dettagli storici e i suoi angoli nascosti. E Londra, ancora una volta, ti conquista un passo alla volta.