Tra i castelli medievali più suggestivi dello Yorkshire, il Castello di Middleham ha una storia affascinante, legata alla figura di Riccardo III. Visitandolo, si ha l’impressione di camminare tra le rovine di un passato glorioso, dove storia e leggenda si intrecciano.
Table of Contents
ToggleEra un piovoso weekend di febbraio quando mi sono ritrovata nello Yorkshire del Nord, tra colline nebbiose, pecore silenziose e paesini da cartolina. Non il clima ideale per esplorare, certo. Eppure è proprio in quella cornice malinconica che ho scoperto Middleham, un borgo affascinante, dominato dai resti suggestivi di un antico castello.
Un castello tra storia e leggende
Il Castello di Middleham non è solo una rovina romantica: è un frammento vivo della storia inglese, un luogo dove ancora si respira il peso dei secoli e la presenza di re, regine, battaglie e intrighi.
Middleham, dimora di un re
Middleham è celebre per essere stata la residenza d’infanzia di Riccardo III, Duca di Gloucester, futuro e controverso re d’Inghilterra. Da bambino, Riccardo corse tra le mura di questo castello, che un tempo fu tra i più imponenti del paese.
Costruito tra il XII e il XV secolo, il castello è il risultato di fasi successive di ampliamento, in particolare sotto la potente famiglia Neville, che lo trasformò in una residenza signorile.
Architettura tra potere e difesa
Il cuore del castello è la massiccia torre normanna, una delle più grandi d’Inghilterra. L’ingresso originale si trovava al primo piano e vi si accedeva tramite una scalinata in pietra. Da lì si entrava in un’anticamera a volta e poi nella grande sala, illuminata da ampie finestre.
A est si trovavano la cappella e, a ovest, le stanze private: camere con camino, armadi, lavabi in pietra e stanze per la servitù.
Nel XIII secolo fu aggiunta la torre della cappella, e un bacino per l’acqua sacra è ancora visibile oggi. Tra il 1300 e il 1400 furono costruite mura difensive, torri angolari e nuove stanze per accogliere la crescente famiglia Neville.

Dal dominio dei Neville a Riccardo III
Dopo la conquista normanna, Guglielmo il Conquistatore assegnò le terre di Middleham al cugino Alan Rufus. Nel 1258, con il matrimonio tra Mary Fitz Ranulph e Robert Neville, il castello entrò nella famiglia che ne avrebbe segnato la storia.
Nel 1471, alla morte di Richard Neville, il celebre “Kingmaker”, il castello passò a Riccardo III, che vi visse a lungo anche dopo la morte dell’amato figlio nel 1484. Middleham rimase sua dimora fino alla sconfitta nella battaglia di Bosworth, che segnò l’ascesa dei Tudor.
Declino e rinascita
Già nel Cinquecento, dei documenti riportano un castello in stato di abbandono: tetti sfondati, muri ricoperti d’edera, camini crollati. Durante la Guerra Civile del 1647 fu ordinata la sua demolizione, ma per fortuna non avvenne.
Nel 1930 Middleham venne donato allo Stato e oggi è gestito da English Heritage.
Una passeggiata nel tempo
Visitare Middleham è un’esperienza intima e suggestiva. Non è una visita lunga, ma ha un fascino unico. Lungo le mura si snoda un sentiero che offre una vista incantevole sulle rovine e sulle colline dello Yorkshire.
Mentre camminavo sotto la pioggia, cercavo di immaginare le voci che un tempo animavano queste sale. Middleham è il luogo perfetto per chi ama la storia vissuta, quella fatta di pietre, fantasmi e silenzi.

Middleham è uno di quei luoghi dove ogni pietra racconta una storia. Passeggiare tra le sue rovine è come sfogliare un libro di storia vissuta, tra epoche che si sovrappongono. Se ami scoprire castelli fuori dai soliti itinerari, Middleham ti sorprenderà con la sua autenticità e il fascino senza tempo dello Yorkshire più vero.
Informazioni pratiche
Il castello è parte dell’English Heritage: english-heritage.org.uk
Consiglio una visita in primavera o estate, ma anche in una giornata piovosa di febbraio, credetemi, Middleham riesce a incantare.
Ti piacerebbe scoprire altri castelli d’Inghilterra?
Seguimi su Beyond Art & Travel per altri viaggi tra rovine, re e leggende!